GERMANIA la lenta AGONIA di una NAZIONE

Dalla Redazione Tedesca del Canale BECCIOLINI NETWORK E RETE  INFORMAZIONE EUROPEA . Milena Patuzzi.

La morte silenziosa dell’industria in Germania prosegue
L’anno scorso in Germania si è verificato un vero e proprio collasso industriale. Matematicamente, un’azienda chiude ogni tre minuti. Solo una piccola percentuale di aziende ha dichiarato fallimento. La morte delle aziende corrode da tempo il cuore dell’economia.
In Germania la deindustrializzazione avanza: in termini puramente matematici, in Germania un’azienda fallisce ogni tre minuti. Lo dimostrano i dati dell’attuale rapporto di chiusura “La morte silenziosa dell’industria in Germania” dell’agenzia di credito Creditreform e del Centro Leibniz per la ricerca economica europea (ZEW).

Secondo questo rapporto, lo scorso anno hanno chiuso 176.000 aziende. La maggior parte di queste aziende è uscita silenziosamente dal mercato, poichĂ© solo l’11% di queste chiusure è stata il risultato di un fallimento. Rispetto alle cifre di chiusura del 2022, ciò rappresenta un aumento del 2,3% – in tutti i settori e dimensioni aziendali.
Mentre nei centri urbani si nota subito la chiusura del parrucchiere, del negozio per uomo o del ristorante dietro l’angolo, nelle aziende industriali spesso non è così. “I negozi abbandonati e le vetrine vuote colpiscono economicamente ed emotivamente le persone che li circondano. Ma le chiusure dell’industria colpiscono il cuore della nostra economia”, afferma Patrik-Ludwig Hantzsch, responsabile della ricerca economica presso Creditreform.
Nel 2023 sono state chiuse circa 37.000 aziende di vendita al dettaglio. Nel settore dei servizi ai consumatori hanno chiuso oltre 51.000 aziende. Dal 2022 al 2023 il numero delle chiusure nel settore edile è aumentato del 2,4% a 20.000 imprese, nel settore manifatturiero dell’8,7% a 11.000 chiusure. Secondo lo studio si tratta del livello più alto dal 2004. Hantzsch ritiene che questi sviluppi siano allarmanti. “La base industriale sta diminuendo”, ha detto Hantzsch.
I settori economici ad alta intensitĂ  di ricerca sono particolarmente colpiti. In settori come la produzione di mobili o la produzione di giocattoli e attrezzature sportive, stiamo addirittura assistendo a un calo del numero di chiusure.
Tuttavia, secondo il rapporto, in altri settori, come ad esempio l’industria chimica e farmaceutica, l’ingegneria meccanica e i servizi ad alta intensità tecnologica, sempre più aziende stanno abbandonando il mercato. Di conseguenza, nel 2022 il numero di nuove imprese è diminuito del 13%, nel settore manifatturiero addirittura del 16%. Questo sviluppo ha portato ad un calo degli investimenti e della creazione di nuovi posti di lavoro in questi settori.
Secondo lo studio i motivi per cui le aziende chiudono sono i più diversi: le difficoltà economiche rientrano in questo contesto così come le successioni aziendali fallite o le chiusure di aziende per morte, malattia, vecchiaia o altre cause private. Tuttavia, il rapporto evidenzia che l’elevato numero di chiusure di aziende è dovuto principalmente a problemi economici. Gli elevati costi energetici e di investimento, le catene di approvvigionamento interrotte, la mancanza di personale e l’incertezza politica sono problematici.
Le piccole e medie imprese sono particolarmente colpite. “Attualmente la discussione sulla possibile deindustrializzazione è dominata dalle turbolenze tra le aziende piĂą importanti e di grandi dimensioni”, ha affermato l’esperto. “La morte silenziosa di molte piccole imprese e aziende altamente specializzate è almeno altrettanto grave”.
Secondo il presidente dell’Istituto tedesco per la ricerca economica di Berlino “il livello delle chiusure di aziende non è storicamente elevato, ma è piuttosto il logico risultato di un’economia debole”.
L’economista prevede un ulteriore aumento delle chiusure nei prossimi anni. “La trasformazione economica significa che alcune aziende chiudono in modo che nuove aziende possano emergere e svilupparsi”, afferma Fratzscher. “Alcuni settori industriali continueranno a contrarsi, ma questo è accaduto ripetutamente nel corso della storia e non è necessariamente motivo di preoccupazione”.
Per quanto riguarda il numero delle chiusure, il capo economista della Commerzbank Jörg Krämer ha sottolineato che “nessun economista può dire quale dovrebbe essere la quota di un determinato settore nell’intera economia nazionale”. In un’economia di mercato, ciò risulta dall’interazione tra domanda e offerta.

Krämer ha però criticato l’attuale politica energetica che, a suo avviso, “ha qualcosa a che fare con la deindustrializzazione in corso”. “Ha reso l’energia, soprattutto l’elettricità, molto più costosa che in altri paesi. Ciò sta attualmente spingendo l’industria chimica fuori dal paese. Buona parte di questa deindustrializzazione avrebbe potuto essere evitata”, ha affermato l’economista.
Krämer ha sottolineato che “le aziende abbandonano costantemente l’economia di mercato e ne nascono e crescono di nuove”. Molte delle aziende che lasciano il paese non sono antieconomiche di per sé, ma vengono convinte ad andarsene dai prezzi relativamente alti dell’energia.

Secondo Krämer, la deindustrializzazione rende disoccupati naturalmente i lavoratori. “I dipendenti licenziati di solito trovano un nuovo lavoro”, ha aggiunto l’economista, “ma spesso con salari notevolmente inferiori”. (FONTE)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto